Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Lo stretto necessario per il neonato critico”: Il 30 Maggio al via il congresso dedicato al neonato patologico e al bambino che diverrà

Prendersi cura del neonato patologico e del bambino che diverrà. È il tema scelto per la quarta edizione del congresso “Lo stretto necessario per il neonato critico”  organizzato dalla Prof.ssa Eloisa Gitto, Direttore della UOC di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’AOU G. Martino di Messina.

Un appuntamento biennale che quest’anno ha anche un forte valore sociale perché unisce gli aspetti scientifici mirati alla ottimizzazione della cura al neonato patologico, pretermine e ad alto rischio, agli aspetti etici, organizzativi e sociali della presa in carico di quei bambini che sopravvissuti alle cure neonatali, diventano bambini cronici, medicalmente complessi.

La giornata inaugurale – giovedì 30 Maggio a partire dalle ore 15.00, nell’aula magna del Rettorato – sarà scandita da tre letture magistrali che focalizzano l’attenzione su alcuni temi centrali in neonatologia e pediatria: dalla cura della famiglia, sempre centrale nella gestione di un bambino patologico, agli aspetti di bioetica fino agli scenari che oggi l’intelligenza artificiale apre in pediatria. Si prosegue venerdì 31 Maggio con i temi legati al grande prematuro e gli aspetti clinici più rilevanti per la cura, con focus sulle ultime linee guida europee per la gestione del distress respiratorio, lo sviluppo neurocognitivo, ma anche specifici temi legati alla prevenzione delle infezioni ospedaliere del grande prematuro in TIN e la profilassi e prevenzione del Virus respiratorio sinciziale (VRS), causa dei tanti ricoveri per bronchiolite nelle ultime stagioni.

La giornata dell’1 Giugno è, invece, incentrata sulla gestione clinica dei bambini medicalmente complessi con patologie croniche che, proprio per tale ragione, necessitano di una presa in carico globale che coinvolga l’ospedale ma anche il territorio per conciliare bisogni assistenziali, psicologici e sociali. Argomento centrale sono le cure palliative perinatali e pediatriche, che non rappresentano la cura della terminalità ma, come le definisce l’OMS “l’attiva presa in carico globale del corpo, della mente e dello spirito del bambino, che comprende il supporto attivo alla famiglia”. Su questo tema è previsto anche l’intervento della Prof.ssa Franca Benini, una delle massime esperte, a livello nazionale, sullo stato delle cure palliative pediatriche in Italia.

Spiega la Prof.ssa Gitto: “Questo evento è un’occasione per condividere con i massimi esperti nazionali, da un lato, l’ ottimizzazione delle cure neonatali e, dall’altro, le criticità da superare per implementare  le cure palliative pediatriche ancora troppo eterogenee sul territorio nazionale per consentire una assistenza sanitaria equa. Circa 150 gli iscritti tra medici e infermieri; tra i relatori anche diversi professionisti dell’AOU non solo dell’area pediatrica ma di molteplici specialità che di certo contribuiranno ad arricchire di contenuti multidisciplinari i temi affrontati”. L’offerta formativa del convegno – rivolto a Neonatologi, Pediatri, Anestesisti, Neuropsichiatri Infantili, Ostetrici, Fisioterapisti e Infermieri –  è completata da due corsi precongressuali: uno sull’ecografia nel lattante critico promosso dal GdS di TIPI della SIN, ed uno di ecografia pediatrica.

Related posts